Aree di Intervento
Paure diffuse, pensieri ossessivi, comportamenti di evitamento o stati di allerta costanti sono
alcune delle espressioni dell’ansia. Il percorso terapeutico permette di dare significato a
questi vissuti e di trovare strategie efficaci per affrontarli.
Depressione e difficoltà legate all’umore
Tristezza persistente, senso di vuoto, fatica nel trovare motivazione o piacere nelle cose: la
depressione può assumere molte forme. La terapia può aiutare a riattivare energie vitali e a
ricostruire un senso di connessione con sé e con la vita.
Problematiche relazionali e/o familiari
Conflitti, comunicazione difficile, dipendenze affettive o sensazione di non riuscire a
costruire relazioni soddisfacenti. In terapia esploriamo le dinamiche relazionali, i modelli
appresi e le possibilità di cambiamento.
Autostima e Immagine di sé
Una bassa autostima può influenzare profondamente la vita quotidiana, i legami e le scelte.
Insieme lavoriamo per comprendere l’origine di un senso di inadeguatezza e costruire
un’immagine di sé più autentica e solida.
Difficoltà legate alla sfera LGBTQIA+
Offro uno spazio inclusivo e accogliente per chi fa parte della comunità LGBTQIA+. Il
percorso può riguardare l’identità, l’orientamento sessuale, l’omobitransfobia interiorizzata,
la coming out experience o difficoltà relazionali legate al proprio vissuto.
Traumi e ferite emotive
Eventi dolorosi, anche se lontani nel tempo, possono lasciare tracce profonde nel corpo e
nella mente. Attraverso la terapia è possibile dare significato all’esperienza, elaborare il
trauma e integrare ciò che è stato vissuto, per tornare a sentirsi più liberi e presenti.
Crescita personale e transizione di vita
Ci sono momenti in cui sentiamo il bisogno di fermarci, guardarci dentro e dare un nuovo
significato alla nostra storia. La crescita personale può nascere da una crisi, da un
cambiamento importante (una separazione, un lutto, una nuova tappa di vita), o
semplicemente dal desiderio di evoluzione. La terapia accompagna nel dare voce a questi
processi, offrendo uno spazio di consapevolezza e trasformazione.
Stress e sovraccarico emotivo
Quando il ritmo quotidiano diventa troppo intenso, può comparire un senso di stanchezza
cronica, irritabilità o difficoltà a “staccare”. A volte si tende a ignorare i segnali del corpo,
portando avanti richieste e doveri senza ascolto di sé. In terapia lavoriamo sulla gestione
dello stress, il riconoscimento dei propri limiti e la costruzione di spazi di benessere e
autoregolazione.